Consulenza per genitori - L'esperto risponde
- Dettagli
- Scritto da mainaccount
- Categoria principale: Consulenza
- Pubblicato: 11 Marzo 2008
- Ultima modifica: 09 Novembre 2014
- Visite: 28669
Offrire consulenza è uno dei modi più utili, ma anche impegnativi e a volte faticosi, per mettersi al servizio dei genitori.
Troppo spesso il genitore si sente solo e disorientato: l’istituzione scuola ad esempio è un mondo irto di normative sconosciute, spesso fonte di legittima ansia per il genitore, che vorrebbe il meglio per il proprio figlio ma che, forse per la prima volta, non si sente certo di assicurarglielo.
Se sei socio A.Ge. scrivi ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per avere risposta ai tuoi quesiti: soci e sostenitori hanno infatti diritto a una consulenza illimitata e gratuita.
Qui di seguito potete trovare la risposta ad alcune domande frequenti (FAQ):
1) Rappresentanti di classe e Consiglio di Istituto N E W !!
2) Riforma, cattedre, orari
3) Due parole sulla didattica
4) Assicurazione, cassa scolastica, contributo dei genitori
5) A proposito di sicurezza
6) Privacy, diritto di accesso e altro ancora
7) Educazione, disagio, dislessia
Ci sono inoltre approfondimenti su:
- Programma Annuale
- Normativa per genitori
- Documenti scaricabili
- Iscrizioni scolastiche
- Contributo volontario dei genitori
1)
Rappresentanti di classe, Consiglio di Circolo e di Istituto N E W !!
Botta e risposta, ecco tutti i segreti per svolgere al meglio il delicato compito dei rappresentanti dei genitori, dalle procedure per l'elezione al concreto confronto con le problematiche più disparate, passando indenni attraverso oscuri grovigli burocratici, conflitti di competenza e domande curiose come queste: Il rappresentante di classe può nominare un delegato? Si può eleggere una nonna? Vota la madre divorziata o la nuova convivente del padre?
2)
Riforma, cattedre, orari, corsi di nuova istituzione
Classi sovraffollate
Riforma: cosa cambia per le classi già avviate?
Anticipi e ritardi: Moratti vs Gelmini
Cosa si intende per modulo stellare?
Calendario scolastico (Vedi il VIDEO)
Attivare un servizio di doposcuola
Sezione musicale nella scuola media
30 e 40 ore
Organico di diritto e organico di fatto
3)
Due parole sulla didattica
Hanno bocciato mio figlio
Patto di corresponsabilità
E se il genitore non firmasse il patto?
La foto di fine anno
Tornare a casa da soli
Idoneità degli insegnanti
Avere un figlio dislessico
L’insegnante in maternità
Partecipare al Piano dell’Offerta Formativa
Il parroco a scuola
Calendario scolastico e variazioni
Chi decide in merito alle gite scolastiche?
Genitori in gita
4)
Assicurazione, cassa scolastica, contributi, ecc.
Chi paga l’assicurazione degli alunni?
Detrarre le spese scolastiche
PC in dono esentasse
Carta e sapone: chi paga?
Cassa Scolastica 1 e 2
Passaggio di consegne
Libri di testo gratuiti nella scuola primaria
Gite scolastiche e detrazioni fiscali
Detrarre tasse e testi scolastici
Quando il contributo non è ‘volontario’
Destinazione dei contributi scolastici
5) A proposito di sicurezza
Come segnalare un pericolo
Come fare una petizione
Il responsabile della sicurezza
6) Privacy, diritto di accesso e altro ancora
Si può morire di privacy, o poco ci manca. Privacy: parola magica, usata e abusata per tenere a volte lontani i genitori dai loro diritti. Se poi c'è di mezzo l'accesso agli atti dell'amministrazione pubblica allora sì che le cose si complicano.
Se vuoi tutelare la riservatezza tua e dei tuoi figli (questionari e osservazioni in classe), accedere agli atti della scuola (verbali, delibere, POF), avere gli indirizzi dei genitori della classe, fare ricorso ecc., clicca qui
7) Educazione, disagio, dislessia
Grazie alla collaborazione della dott.ssa Eva Bogani apriamo un nuovo servizio di FAQ, che riguarda specificamente l’impegno educativo di noi genitori e i problemi che possiamo incontrare (disagio, dislessia ecc.). Non manca una utilissima elencazione di cosa è bene fare e cosa invece è bene evitare.
Il servizio di consulenza è riservato ai soci e ai sostenitori.
E' anche possibile proporre un quesito sulla pagina Facebook di AGe Toscana, curata da Angela Rigucci.