Visite fiscali e contributo genitori
- Dettagli
- Scritto da mainaccount
- Categoria principale: Stampa
- Pubblicato: 04 Settembre 2010
- Ultima modifica: 09 Novembre 2014
- Visite: 8269
Ancora una tegola sui magri bilanci delle scuole: accantonata la tassa sui rifiuti, messe fra parentesi le visite fiscali, ecco che la Corte Costituzionale resuscita la norma che mette a carico delle scuole le temute visite fiscali. E visto che il Ministero come al solito non provvede, finirà che a pagare saranno i genitori?
Tutto iniziò nell’estate del 2008, quando il decreto legge n. 112 rese obbligatoria la visita fiscale per i dipendenti pubblici assenti anche per un solo giorno...
Nell’ambito del contenimento della spesa per il pubblico impiego, furono infatti poste misure restrittive per i dipendenti assenti, primi fra tutti l’obbligo di visita fiscale e l’ampliamento della fascia oraria di reperibilità.
Così a scuola iniziarono a piovere fatture della ASL senza che il Ministero mandasse l’ombra di un finanziamento. E questo proprio nel 2009, quando una buona metà delle scuole non ha ricevuto neppure un euro per il funzionamento. Poi quando le scuole -persa ormai ogni speranza- stavano iniziando a pagare di tasca propria, ecco che un altro decreto legge, il n. 78 del 1° luglio 2009, aggiunse un comma prezioso, il 5-bis, che poneva tutte le spese a carico delle Aziende sanitarie locali.
Adesso la Consulta con sentenza n. 207 del 10 giugno 2010 ha stabilito che il comma 5-bis viola gli articoli 117 e 119 della Costituzione. Così le scuole che a suo tempo non hanno pagato le fatture delle ASL, adesso si trovano debiti d’annata per l’a.s. 2008/09, mentre già sta arrivando la resa dei conti per le visite fiscali richieste nell’anno scolastico 2009/10 appena concluso.
Chi può paghi dunque, ma attenzione: memoria insegna che le scuole che non hanno pagato la tassa sui rifiuti sono state premiate, ricevendo i necessari finanziamenti dal Ministero, anche se con anni di ritardo. Chi invece ha pagato ha assottigliato le proprie risorse senza alcun risarcimento.
Meglio allora scrivere all’Ufficio scolastico regionale e anche al Ministero, al Direttore Generale per la politica finanziaria e il bilancio Marco Ugo Filisetti in persona (fax 06 58493799) per chiedere lumi e soprattutto finanziamenti.
E intanto, chi paga? “Tutto lascia supporre che ci sarà di nuovo un assalto al contributo dei genitori –denuncia Rita Manzani Di Goro, presidente dell’Associazione Genitori A.Ge. Toscana- Sappiamo per certo che alcune scuole se ne sono avvalse di volta in volta per pagare tassa sui rifiuti e il materiale di pulizia, per non parlare dei fondi accantonati a disposizione del Ministero (il famoso aggregato Z01 della circolare 9537 del dicembre 2009) invece di destinarli alla didattica”.
”Questo è assolutamente illegittimo –avverte Di Goro- I genitori debbono essere fermi nel tutelare il contributo volontario e anche i fondi indispensabili per il funzionamento didattico e amministrativo. Per parte nostra continueremo con i corsi di formazione per genitori eletti negli organi collegiali, con i corsi sul bilancio e a fornire consulenza ai tanti membri dei Consigli d’Istituto che stanno prendendo consapevolezza del proprio indispensabile ruolo nel tutelare la qualità della scuola dei nostri figli”.
Leggi anche:
Il bilancio delle scuole visto dai genitori
Tutto quello che c’è da sapere sul Contributo volontario dei genitori
Visite fiscali atto 1°
Consulenza (L'Esperto risponde)
Articolo apparso sulla Rivista dell'Istruzione, ottobre 2010
Il servizio di consulenza è riservato ai soci e ai sostenitori.
E' anche possibile proporre un quesito sulla pagina Facebook di AGe Toscana, curata da Angela Rigucci.
LA RASSEGNA STAMPA:
a scuola di bugie - pdf
A.Gi.Pa. Press - pdf
Aetnanet - pdf
Agenzia Fidest - pdf
AIF Romana - pdf
AnnunciEventi - pdf
Blog Babel - pdf
Bloggit - pdf
Blogosfere - pdf
Comunicati Stampa.info - pdf
ConfiniOnLine - pdf
EDScuola Board - pdf
Educare.it - pdf
facebook - pdf
Fai Informazione - pdf
Famiglie EDScuola - pdf
FriendFeed - pdf
Gilda Cuneo - pdf
Il Taggatore - pdf
Informa di Didaweb - pdf
La mia notizia - pdf
La Tecnica della Scuola - pdf
Lady Radio
Lecco Provincia - pdf
Liquida - pdf
Orizzonte Scuola - pdf
Piacenza Internet - pdf
Report On Line - pdf
Rete Scuole - pdf
Scuola Magazine - pdf
Sordi on line - pdf
Vivere in armonia - pdf
Voce Scuola - pdf
Wikio - pdf
Yahoo Groups - pdf