Documenti scaricabili
- Dettagli
- Scritto da mainaccount
- Categoria principale: Rubriche
- Pubblicato: 11 Maggio 2009
- Ultima modifica: 25 Febbraio 2015
- Visite: 34551
Da questa sezione è possibile scaricare i materiali prodotti dalle A.Ge. della Toscana nel corso delle loro attività.
Nel corso degli anni abbiamo messo a punto il materiale informativo ad uso dei genitori da distribuire ai partecipanti ai nostri corsi di formazione per genitori impegnati negli Organi collegiali della scuola.
Consiglio di Classe e di Istituto
Regolamento dell'Autonomia scolastica
Piano dell'Offerta Formativa: tempi e modi di attuazione
Tutto quello che c'è da sapere sul Regolamento contabile
Diritti e doveri del Rappresentante di classe
NEW!!! Il libro di Sara Ruffo "Il Consiglio d'Istituto: cosa è, come (non) funziona": è l'estratto di quella che ci risulta essere la prima tesi sul Consiglio d'istituto, analizzato sotto l'aspetto dell'effettivo funzionamento, con una accurata ricerca che riporta la viva voce di chi nella scuola ci vive. La dott. Ruffo, fra le possibili soluzioni per rinvigorire questo organo, mette a confronto la riforma della scuola attualmente alle Camere e la proposta di formazione che viene dall'AGe Toscana.
NEW!!! Il vademecum "Scuola e Famiglia: Gli Organi collegiali della scuola" è stato realizzato dal Forum Regionale delle Associazioni dei Genitori (Fo.R.A.G.S.) in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana. All'interno gli esiti del progetto "Genitori a scuola di partecipazione" e tutta la normativa commentata.
Cliccatissimo il documento "Genitori a scuola di partecipazione", frutto del lavoro del Forum Regionale delle Associazioni dei Genitori, di cui l'A.Ge. fa parte.
E' un documento di cui consigliamo caldamente la lettura a tutti i genitori e soprattutto a coloro che si impegnano nella scuola.
Genitori a scuola di partecipazione, il modello toscano
Forum dei genitori, un po' di storia
Pubblichiamo in questa pagina la versione aggiornata (al 2012) del foglio di calcolo per la compilazione del Modello PA04, predisposto dal dott. Alberto Poggioli dell'INPDAP di Asti, un utilissimo ausilio molto apprezzato dalle segreterie delle scuole toscane. I modelli per le singole province hanno i nomi di tutte le scuole già inseriti nel database.
Conviene ignorare eventuali richieste di aggiornamento perché i files sono completi così come sono. Restiamo comunque a disposizione per eventuali informazioni (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Modello PA04 per le scuole della Toscana
Modello PA04 per le scuole di Arezzo
Modello PA04 per le scuole di Firenze
Modello PA04 per le scuole di Grosseto
Modello PA04 per le scuole di Lucca
Modello PA04 per le scuole di Massa
Modello PA04 per le scuole di Pisa
Modello PA04 per le scuole di Prato
Modello PA04 per le scuole di Pistoia
Modello PA04 per le scuole di Siena
Manuale istruzioni
Sicuramente Internet è un opuscolo di grande utilità (con l’indicazione dei numeri telefonici e dei siti cui segnalare materiale illegale o turbativo per l’infanzia) e, al contempo, di facile lettura, arricchito dai disegni dei bambini dell’A.Ge. “Alice e Flavio” di Aulla, per cogliere le indubbie valenze positive ma anche le insidiose negatività della navigazione virtuale. Il manuale è stato realizzato grazie all’Azienda USL 1 Massa Carrara, alla Società della Salute Lunigiana, al Comune di Aulla-Assessorato ai Servizi Sociali, al dottor Franco Giovannoni, responsabile dell’Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia e Adolescenza Zona Lunigiana, e ai suoi collaboratori.
Sicuramente INTERNET
Il convegno "Farmaci, dall'uso all'abuso", che si è tenuto in collaborazione con la USL 1 di Massa e Carrara, è stato particolarmente ricco di contributi di alto livello professionale. Riportiamo qui i materiali gentilmente concessi dai relatori.
“La relazione con il bambino durante la malattia”
Dr. Antonio De Angeli, psicologo
“I farmaci in età evolutiva: criteri per l’uso”
Dr.ssa Elena Bianchini, neuropsichiatra infantile
“Gli aspetti psicologici nel trattamento farmacologico”
Dr.ssa Fiammetta Mozzoni, psicologa
“Opportunità e rischi dell’automedicazione”
Dr.ssa Alessandra Di Marzio, farmacista
"Farmaci e cittadinanza" Dott. Vittorio Garra
U.O. Farmaceutica Territoriale ASL 1 di Massa e Carrara
Fra le pagine più 'cliccate' del nostro sito c'è senz'altro quella che parla del Patto di Corresponsabilità Scuola-Famiglia.
Ci sembra importante riportare qui il punto di vista dell'A.Ge. Nazionale, attraverso le parole del nostro Presidente emerito Giuseppe Richiedei.
Il testo della Circolare Ministeriale del 31 luglio 2008
Il pensiero dell'A.Ge. di Giuseppe Richiedei
Infine non poteva mancare un doveroso rinvio alle pagine relative al progetto La Schiena a Scuola, che si è occupato di libri di testo, peso degli zainetti e possibili soluzioni alternative.
Lettera ai Rappresentanti di classe
La Normativa vigente
Idee, suggerimenti, possibili soluzioni
La Circolare 16/2009 sui Libri di testo e alcune riflessioni
Nel corso degli anni abbiamo messo a punto il materiale informativo ad uso dei genitori da distribuire ai partecipanti ai nostri corsi di formazione per genitori impegnati negli Organi collegiali della scuola.
Consiglio di Classe e di Istituto
Regolamento dell'Autonomia scolastica
Piano dell'Offerta Formativa: tempi e modi di attuazione
Tutto quello che c'è da sapere sul Regolamento contabile
Diritti e doveri del Rappresentante di classe
NB Il servizio di consulenza di AGe Toscana è riservato ai soci e ai sostenitori.
E' anche possibile proporre un quesito sulla pagina Facebook di AGe Toscana, curata da Angela Rigucci.