A quanto ci risulta è la prima volta che viene condotto uno studio sistematico sul Consiglio d’istituto e sulle dinamiche che lo muovono. L’autrice della ricerca è la dottoressa Sara Ruffo di Verbania, che ha discusso la sua tesi presso il Corso di laurea in Scienze cognitive e processi decisionali dell’Università di Milano.
Quello che pubblichiamo è aggiornato in base alla recente approvazione, da parte della VII Commissione Cultura della Camera, del testo di legge "Norme per l'autogoverno delle istituzioni scolastiche statali".
Consiglio d'Istituto:
cosa è, come (non) funziona
di Sara Ruffo
CAPITOLO 1. LA SCUOLA ITALIANA E IL CONSIGLIO D'ISTITUTO
Questo capitolo costituisce un’interessante panoramica sul processo di ammodernamento che ha interessato la scuola italiana dal 1911 ad oggi. Se ne intravede un filo conduttore che dà senso alla fatica di tanti operatori della scuola nell’adeguarsi di volta in volta alle novità imposte dal legislatore.
CAPITOLO 2. IL GRUPPO E LA PRESA DI DECISIONE
Un interessantissimo approfondimento sulle dinamiche che si attivano nei gruppi. Ciascuno potrà riconoscersi in tante situazioni che ha vissuto senza capirne del tutto la portata e prenderne spunto per inserirsi attivamente nei processi decisionali dell’organo di indirizzo della scuola.
La presa di decisione nei gruppi
CAPITOLO 3. “PRESIDE FACCIA LEI!”
Si entra qui nel merito della ricerca su campo, che ha richiesto un anno di lavoro in interviste, sbobinatura, valutazione e organizzazione del materiale raccolto.
In modo piano e accattivante, Sara Ruffo ci porta per mano a conoscere cosa pensano della scuola gli attori da lei intervistati. Apprendiamo dalla loro viva voce in che modo viene attuata la normativa vigente e i correttivi che essi suggeriscono.
Il capitolo approfondisce: presenza e partecipazione dei membri; comportamenti e obiettivi del processo decisionale; problematiche all'interno del Consiglio d'Istituto
CAPITOLO 4. IL CONSIGLIO D'ISTITUTO: QUAL E' LA SOLUZIONE
Nella parte conclusiva vengono messe a confronto due possibili medicine: la proposta di legge 953 "Norme per l'autogoverno delle istituzioni scolastiche statali" e il progetto di formazione continua per genitori eletti negli organi collegiali della scuola portato avanti da quasi 15 anni dall’AGe Toscana.
BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA
ALLEGATI
Scheda 1 – Dati del Consiglio d'Istituto
Scheda 2 – Domande fatte agli intervistati
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Decreto Presidente Repubblica 31 maggio 1974 n. 416
Decreto Legislativo 16 aprile 1994 n. 297
Decreto Legislativo 30 giugno 1999 n. 233
Non stiamo a dire quale sia la soluzione da noi auspicata. Vi invitiamo piuttosto a leggere (e rileggere al bisogno) questo bellissimo lavoro fatto da una ragazza di appena 29 anni e a inviarci le vostre impressioni scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Buon lavoro a tutti!
Leggi anche:
"Scuola e Famiglia: Gli Organi collegiali della scuola" un vademecum commentato a sostegno dei genitori impegnati nella scuola a cura del Forum Regionale delle Associazioni dei genitori con l'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana
Una efficace sintesi delle competenze dei vari Organi collegiali, tratta da questo libro di Sara Ruffo, è stata realizzata da Bruno Lo Cicero, Presidente del Consiglio di un Istituto comprensivo di Firenze.