Benvenuti sul sito dell'A.Ge. Toscana: il Portale dei Genitori
Cosa resta
- Dettagli
- Scritto da AGeToscana
- Pubblicato: 13 Giugno 2016
- Ultima modifica: 13 Giugno 2016
- Visite: 4624
Uno spaccato di scuola crudo e toccante nella poesia di Nunzio Di Sarno, insegnante di scuola secondaria di primo grado che gentilmente ce ne ha concesso la pubblicazione.
Dedicata "A chi parla senza sapere. A chi sa e non parla. A chi non ascolta. A chi distrugge con metodo.
A chi non sfida la corrente per risalire. A chi è dentro e a chi è fuori".
La vera crema pasticcera
- Dettagli
- Scritto da AGeToscana
- Categoria principale: Ricette
- Pubblicato: 03 Aprile 2016
- Ultima modifica: 31 Maggio 2017
- Visite: 1627
Crema pasticcera: croce e delizia di tutte le aspiranti cuoche! Eppure non è difficile, sarà che io ho la ricetta di mio zio Bruno, la faccio in men che non si dica ed è pure molto buona. Provate anche voi:
- 1/2 litro di latte
- 150 g. di zucchero
- 40 g. di farina
- 2 uova
- vanillina
Far bollire il latte e intanto sbattere le uova con lo zucchero. Incorporare la farina e quindi il latte bollente, poco a poco, girando velocemente.
Mettere nuovamente sul fuoco e far bollire per 2-3 minuti. Aggiungere una punta di vanillina.
Attenzione: per un buon risultato è consigliabile non utilizzare lo stesso recipiente in cui si è bollito il latte, ma un altro pulito, preferibilmente di smalto.
Crema di parmigiano
- Dettagli
- Scritto da AGeToscana
- Categoria principale: Ricette
- Pubblicato: 03 Aprile 2016
- Ultima modifica: 03 Aprile 2016
- Visite: 1548
Confesso, fino a pochi giorni fa non sapevo neppure che esistesse la crema di parmigiano, ma quando, complice un corso di aggiornamento in quel di Parma, ho scoperto che una collega ne era a caccia, come potevo lasciar cadere l'informazione?
Insieme, siamo andate a caccia della famosa crema e abbiamo scoperto che quella veramente buona viene fatta sul momento. Anzi, un gentile signore ce l'ha fatta assaggiare sopra gli gnocchi fritti caldi ed è lì che è nata la passione. Neanche a dirlo, è la prima cosa che ho preparato appena tornata a casa.
Ingredienti:
- latte o panna da cucina (consigliata)
- parmigiano grattugiato
Far scaldare a fuoco basso in un pentolino la panna da cucina (o il latte), poi aggiungere un pari volume di parmigiano grattugiato. Far cuocere mescolando finché non raggiunge una consistenza liscia e un colore giallino. Servire su pane tostato o sul famoso gnocco fritto.
Sullo gnocco fritto occorre spendere qualche parola, perché è veramente ottimo. Si tratta di rettangoli di pasta di pane fritti preferibilmente nello strutto e poi farciti con salumi o formaggi. Un peccato di gola che ogni tanto vale proprio la pena di commettere.
Autismo oggi
- Dettagli
- Scritto da AGeToscana
- Pubblicato: 19 Marzo 2016
- Ultima modifica: 19 Marzo 2016
- Visite: 5697
E' un modo rispettoso e delicato, quello che hanno scelto a Castelfiorentino per guardare più da vicino il mondo di chi ha un portatore di autismo in famiglia. "Guardami negli occhi" è uno dei primi insegnamenti dati ai bambini con autismo, ma è anche una sfida per la comunità tutta e questo è il senso del lavoro svolto dai genitori dell'AGe Castelfiorentino in collaborazione con la ASL, il Comune, varie realtà dell'associazionismo e la disponibilità della Fondazione Teatro del Popolo.